
sabato, dicembre 24, 2005
Auguri Profondi

mercoledì, dicembre 21, 2005
Sfizi natalizi
Visto che Natale si avvicina e Babbo Natale deve consegnare i regali, ecco i consigli di Sonno Profondo per il Natale 2005.
Poo-poo platter

La sedia COPULATOR
Pocket Chapel

sabato, dicembre 17, 2005
My name is Earl


Se la storia di Earl vi è piaciuta e "Il grande Lebowski" è uno dei vostri film preferiti allora dovete assolutamente vedere "My name is Earl". La serie è americana e da noi non la si vede e i sottotitoli non ci sono, quindi rispolverate il vostro inglese (fa sempre bene) e... buona visione.
giovedì, dicembre 15, 2005
LEGO eravamo e LEGO ritorneremo.

Vecchio e Nuovo Testamento con i nostri pupetti gialli. Non l'ho visto tutto ma merita la visita.
Cambiare il mondo una persona alla volta

Questo post si inserisce nella discussione generata da quest'altro post. E quindi dico la mia in modo più ufficiale che se lo facessi in un commento. Prima di andare "contro" qualcosa, bisogna andare a "favore" di qualcos'altro. Non mi va di dare la colpa agli altri se qualcosa non va. Rivoluzionare il mondo significa rivoluzionare se stessi, cambiare il proprio modo di pensare e di agire, e convincere gli altri a fare altrettanto. I cambiamenti duraturi non arrivano dal giorno alla notte, ma ci vuole tempo.
Come dice Paolo (non so se la frase è sua o di qualcun'altro ma la condivido) serve la rivoluzione dei cuori.
Quindi dato che sono in vena di citazioni vi sparo questa canzone: Make your own kind of music dei Mamas and Papas (non vi metto il file mp3 perchè ho sentito dire che non si può, dovrebbe essere illegale)
Come dice Paolo (non so se la frase è sua o di qualcun'altro ma la condivido) serve la rivoluzione dei cuori.
Quindi dato che sono in vena di citazioni vi sparo questa canzone: Make your own kind of music dei Mamas and Papas (non vi metto il file mp3 perchè ho sentito dire che non si può, dovrebbe essere illegale)
Nobody can tell ya
There's only one song worth singing
They may try and sell ya
Cause it hangs them up
To see someone like you
You gotta make your own kind of music
Sing your own special song
Make your own kind music
Even if nobody else sings along
It can't be nowhere
The loneliest kind of lonely
It may be
Just to do your thing is the hardest things to do
You gotta make your own kind of music
Sing your own special song
Make your own kind music
Even if nobody else sings along
And if you will not take my hand
Then I must be going, I'll understand
You gotta make your own kind of music
Sing your own special song
Make your own kind music
Even if nobody else sings along
You gotta make your own kind of music
Sing your own special song
Make your own kind music
Even if nobody else sings along
You gotta make your own kind of music
Sing your own special song
Make your own kind music
Even if nobody else sings along
No no no no
Even if nobody else sings along
If nobody else sings along
There's only one song worth singing
They may try and sell ya
Cause it hangs them up
To see someone like you
You gotta make your own kind of music
Sing your own special song
Make your own kind music
Even if nobody else sings along
It can't be nowhere
The loneliest kind of lonely
It may be
Just to do your thing is the hardest things to do
You gotta make your own kind of music
Sing your own special song
Make your own kind music
Even if nobody else sings along
And if you will not take my hand
Then I must be going, I'll understand
You gotta make your own kind of music
Sing your own special song
Make your own kind music
Even if nobody else sings along
You gotta make your own kind of music
Sing your own special song
Make your own kind music
Even if nobody else sings along
You gotta make your own kind of music
Sing your own special song
Make your own kind music
Even if nobody else sings along
No no no no
Even if nobody else sings along
If nobody else sings along
Quindi cantate la vostra canzone anche se nessuno la canta più, perchè è vostra e perchè magari qualcun'altro la sente, gli piace e inizia a cantarla. Non eliminate le altre di canzoni che magari piacciono a qualcun'altro ancora. Si chiama evoluzione culturale, e parte da una rivoluzione interiore, il più adatto vince e la realtà è quella che è, quindi bisogna farci i conti, sempre.
mercoledì, dicembre 14, 2005
Il Diavolo dietro le (s)barre.


666. Ma perchè sto cazzo di numero? La motivazioe è comica e affonda le sue radici nella latinità. E sì, perchè 666 tradotto in cifre latine corrisponde a DCLXVI. Un numero particolare per i nostri antenati perchè composto da tutte le cifre comprese tra 500 (D) e 1 (I). Capito adesso perchè si è trasformato in numero magico e diabolico nell'Apocalisse (13,18)? Un po' come se per noi fosse diabolico il numero 123.456. Sti numeri maledetti!
Fonti: La Bibbia, Scienza&Paranormale n°54.
martedì, dicembre 13, 2005
Il fascismo con un volto islamico

Torrenti in piena

Buona visione!
lunedì, dicembre 12, 2005
Ankara? No Ankona! Natale da turchi.

PS: per fugare ogni mio dubbio sarei grato che, appena ci capitate, mi facciate sapere se ho veramente visto la bandiera turca; per fugare ogni dubbio, mica per altro, per dormire sonni tranquilli.
domenica, dicembre 11, 2005
Te piace u' presepio...
Dopo una preparazione di una settimana, e forse qualcosina di più, l'opera è terminata...

Quest'anno ho tolto la carta-finto-prato per metterci la sabbia del deserto. Qui si vedono il fili... se ho voglia e tempo li sistemo, tanto Natale non è domani.
E poi eccovi la parte più impegnativa costruita in puro stile Art Attack, con un vasetto di colla vinilica.
Una serie di casette di cartone (se vede solo una) intonacate con la sabbia di Portonovo (ah... il mare, la roulotte, i moscioli, il mondo subbacquo e la subbacqueria tutta) sopra ad una sorta di monte che sovrasta un acquedotto romano (alias imballaggi di polistirolo) attraverso cui si intravede il tipico villaggio palestinese (i buchi dei proiettili israeliani sulle case non li ho fatti). Davanti a cotanta composizione c'è anche il laghetto (coperchio di campana dei cd con acqua verdastra) e pescatore.
Fatto sta che anche quest'anno è andata, per il prossimo sto pensando alle luci che simulano il giorno e la notte e a qualche pupetto animato.
Mi sono divertito!





Mi sono divertito!
PS: visto il commento di Dome aggiungo altre due foto, tanto per vivaccizzare la competizione. Avevo pensato anche io di lanciare la sfida, quindi accolgo l'idea di Dome e la rilancio, armatevi di fotocamera o di cellulare ("fa le foto" citazione per pochi) e inviatemi le immagini; spero di metterle nella galleria al più presto.


martedì, dicembre 06, 2005
Il limbo si chiude. E' stato mai aperto?

Il concetto del limbo prende corpo nel XIII secolo, senza diventare mai un vincolo dottrinale per la Chiesa ed è solo con il Catechismo di San Pio X, che risale ad un centinaio di anni fa, che si legge: «I bambini morti senza battesimo vanno al limbo, dove non godono Dio, ma nemmeno soffrono; perché, avendo il peccato originale,e quello solo, non meritano il paradiso, ma neppure l'inferno e il purgatorio». Un approccio diverso è quello espresso dal nuovo Catechismo della Chiesa cattolica, del 1992, che al numero 1261 recita: «Quanto ai bambini morti senza battesimo la Chiesa non può che affidarli alla misericordia di Dio, come appunto fa nel rito dei funerali per loro. Infatti, la grande misericordia di Dio, che vuole che tutti gli uomini siano salvati, e la tenerezza di Gesù verso i bambini, che gli ha fatto dire: “Lasciate che i bambini vengano a me”, ci consentono di sperare che vi sia una via di salvezza per i bambini morti senza battesimo». Non si parla quindi di Limbo ma di speranza di salvezza. Si è passati da una concezione basata sul rigore (niente battesimo, niente paradiso) a una più possibilista: li affidiamo alla misericordia di Dio.
La Commissione teologica che ha proposto l'abolizione del Limbo, un anno fa, era presieduta dall'allora cardinale Joseph Ratzinger. Che cosa ne pensava del limbo? Nel libro «Rapporto sulla fede» (1984) si legge:
«Il limbo non è mai stata una verità definita di fede. Personalmente - parlando più che mai come teologo e non come Prefetto della Congregazione - lascerei cadere questa che è sempre stata soltanto un'ipotesi teologica».
Ad un primo sguardo, quello che hanno dato tutti compresi i giornali e la televisione, sembrerebbe che, come dice Gallo, questa proposta di abolizione del Limbo vada vista come parte della campagna contro il relativismo (secondo me giusta) di questo Papa. Se invece si guarda più in profondità alle motivazioni teologiche-filosofiche-razionali, ci si accorge di come questa scelta sia una scelta coerente con i tempi (le pittoresche favole andavano bene nel Medioevo) e con i cambiamenti fatti dalla Chiesa negli ultimi tempi (Concilio) e di come sia una scelta che va ad eliminare un'arbitraria invenzione teologica in favore di un "non so' e quindi ci pensa Dio a sistemare quei disgraziati".
domenica, dicembre 04, 2005
Ricorre oggi...

Adesso sono stato abbastanza cattivo, o ancora non vi basta?
Comunque, il blog si occuperà, come ho già scritto sul blog di Gallo, di ciò che mi interessa e cioè indagine sul paranormale e su fatti strani (da cui il sottotitolo del blog stesso) senza trascurare attualità e qualsiasi altra cosa mi passi per la mente. Quindi adesso che è passato un mese il blog comincia ad avere una sua identità, ma i commentatori? Dov'è la loro identità, la loro cattiveria?
Altermine del sermone commentate in pace, che io spengo la candelina.
Annuntio vobis gaudium magnum habemus novum bloggum

sabato, dicembre 03, 2005
La spada nella roccia

Galgano Guidotti da Chiusdino (vicino Siena), dapprima giovane scapestrato, a 33 anni ebbe in sogno una visione di san Michele. Si fece cavaliere, ma dopo una seconda visione divenne infine eremita in una capanna a pochi chilometri dal suo paese natale.
Qui, in segno di rinuncia alla violenza, Galgano conficcò la spada nel terreno - con gesto simmetrico e opposto a quello arturiano - adorandola come croce.
In seguito compì alcuni miracoli, e dopo soli undici mesi morì nel 1181.
Divenne santo nel 1185 con quello che sembra essere il primo processo di canonizzazione di cui si abbia notizia.

Si narra che da quando Galgano conficcò la spada nella roccia, nessuno sia riuscito ad estrarla, ma la verità è un'altra....
Andando ad indagare e non dando credito alle leggende che girano intorno a questo fatto, si viene a sapere che la spada fino al 1924 circa era conficcata in una fessura della roccia e poteva essere estratta. La roccia era coperta da una sorta di grata metallica. L’allora parroco don Ciompi bloccò la lama versando del piombo fuso nella fessura. La grata fu eliminata. La spada fu pero’ spezzata negli anni 60 durante un atto vandalico. Il moncone fu fissato sopra la parte di lama ancora nella roccia applicando del cemento. Il cemento fu poi sostituito con altro di colore adeguato. La spada fu spezzata di nuovo nel 1991 da un secondo vandalo, e ancora sistemata con cemento. Fu poi applicata l’attuale cupola protettiva di plexiglas.
Le fonti non le metto, tanto se vi siete incuriositi c'è Google.
mercoledì, novembre 30, 2005
Irsutismo auricolare, tendente al ridicolo

Ma per voi se li pettina? Ce lo mette il gel? Ma soprattutto se deve sentire la musica con le cuffie, si rade prima?
Avviso ai naviganti

Per chi ancora non lo usa, questa è l'occassione buona per scaricarlo (4.9 MB) e mandare in pensione Internet Explorer, mentre per chi già lo usa, questo è il primo aggiornameto importante.
Tanto per non scontentare nessuno, ma le quote di mercato sono quello che sono, la versione per MAC OS X è qui, quella per Linux è qui (sono entrambi download diretti).
martedì, novembre 29, 2005
Damme la 1....

La webcam sta qui.
domenica, novembre 27, 2005
Lacrime

Da scettico appartente ad associazione di scettici, sono scettico. Speriamo che questa volta si facciano le cose per bene e non come nel caso di Civitavecchia, in cui i membri della famiglia che possedeva la statuetta non si sottoposero volontariamente all'analisi del DNA e quindi a tutt'oggi non si sa se quel sangue (maschile) fosse di uno di loro. Ma così vanno le cose.
La gente, in California, già si chiede perchè la statua stia piangendo, e non come.
Sarebbe molto più interessante, nel caso la cosa sia genuina, scoprire come il marmo, o quello che è, generi il sangue, che è proprio dove si nasconde l'evento miracoloso. Infatti la cosa miracolosa sarebbe "come" il fenomeno avviene: un cubo di marmo da cui fluisce sangue è altrettanto miracoloso di una statuetta piangente, ma guarda caso quando il marmo piange è perchè ha la forma della Madonna.
Staremo a vedere, sperando che il sensazionalismo americano non sovrasti la prudenza di Santa Madre Chiesa, che in miracoli, mi giunge voce, sia piuttosto esperta.
Per non saper contare...

venerdì, novembre 25, 2005
Altro che S. Ciriaco...

Proprio ieri mi sono visto un documentario della BBC sulle "sfide fisiche": carboni ardenti, letto di chiodi, rottura di tavolette, ecc...
Tutta roba che ogni buon cicappino deve sapere (infatti mi vedrò tutta la serie di documentari).
Nel filmato che ho visto c'è un tipo che immerge la mano nel piombo fuso . . . per una frazione di secondo. Certo, non sono gli 8 secondi che mi hai detto tu, ma è l'unica prova visiva che ho trovato.
Questo tipo immerge la mano nel piombo per dimostrare che tutti i fenomeni strani connessi al calore sono spiegabili con le proprietà termiche dei materiali (conducibilità e capacità termica).
Otto secondi sono comunque tanti.
Il video si trova qui (Quicktime 6.5 - 700KB) o qui (Quicktime 7 - 500KB). Il primo si dovrebbe vedere sicuramente, il secondo solo con Quicktime 7.
Tutta roba che ogni buon cicappino deve sapere (infatti mi vedrò tutta la serie di documentari).
Nel filmato che ho visto c'è un tipo che immerge la mano nel piombo fuso . . . per una frazione di secondo. Certo, non sono gli 8 secondi che mi hai detto tu, ma è l'unica prova visiva che ho trovato.
Questo tipo immerge la mano nel piombo per dimostrare che tutti i fenomeni strani connessi al calore sono spiegabili con le proprietà termiche dei materiali (conducibilità e capacità termica).
Otto secondi sono comunque tanti.
Il video si trova qui (Quicktime 6.5 - 700KB) o qui (Quicktime 7 - 500KB). Il primo si dovrebbe vedere sicuramente, il secondo solo con Quicktime 7.
giovedì, novembre 24, 2005
Passami l'ago! No... mettici un cerotto! Meglio schiacciarlo!

A questo post mi aspetto vari e numerosi commenti, che verranno offerti in beneficenza all'opera pia (tutto e porta a casa) dedicata alla memoria del "tipico frequentatore di Mezzavale" avvistato in varie circostanze in atteggiamenti giocosi nelle strade della nostra città e poi misteriosamente scomparso. Aiutateci, siate generosi!
Cambiando argomento, ho trovato sul sito del Ministero dei Beni Culturali una notizia che mi sembra curiosa. Da quanto ho letto, hanno ritrovato il ritratto che Piero della Francesca fece al duca di Urbino da cui emergono delle novità interessanti. Il ritratto, che si è mantenuto in ottime condizioni, lo potete vedere qui di fianco.
Non so a voi, ma a me ricorda qualcuno, ma non riesco a capire chi. Chiedo aiuto.
Per chi non ha capito il titolo del post..... pazienza affari suoi.
Commentate gente, commentate, che i commenti sono la linfa vitale dei blog.
Informazione di servizio: sulla destra c'è il collegamento alla galleria fotografica e il collegamento per mandarmi posta al nuovo indirizzo gmail (grazie Gallo).

Cambiando argomento, ho trovato sul sito del Ministero dei Beni Culturali una notizia che mi sembra curiosa. Da quanto ho letto, hanno ritrovato il ritratto che Piero della Francesca fece al duca di Urbino da cui emergono delle novità interessanti. Il ritratto, che si è mantenuto in ottime condizioni, lo potete vedere qui di fianco.
Non so a voi, ma a me ricorda qualcuno, ma non riesco a capire chi. Chiedo aiuto.
Per chi non ha capito il titolo del post..... pazienza affari suoi.
Commentate gente, commentate, che i commenti sono la linfa vitale dei blog.
Informazione di servizio: sulla destra c'è il collegamento alla galleria fotografica e il collegamento per mandarmi posta al nuovo indirizzo gmail (grazie Gallo).
mercoledì, novembre 16, 2005
Consiglio ai naviganti

Per chi come me ad una certa ora si arrende al sonno c'è la possibilità di scaricarsi la registrazione domani (info sempre sul sito di prima).
Speriamo che finita l'isola dei famosi su RAIDUE arrivi l'isola di Lost! Speranza vana.
martedì, novembre 15, 2005
3 Moretti, 1 Tuborg e 2 bicchieri, grazie.

E invece...
...trovava il tempo di far girare anche le pagine dei libri, secondo alcune fonti rigorosamente anonime, con la sola forza del pensiero, capacità questa acquisita nei suoi viaggi fuori dal corpo in quel di Urbino.
E alla fine, pagina dopo pagina, mercoledì 23 novembre conseguirà la laurea in Filosofia.
Che dire? Bravo!
giovedì, novembre 10, 2005
Non tutti gli E.R. vengono per nuocere

Perchè mi ha fatto scoprire tale Robert Johnson, morto nel 1938 all'età di 27 anni, un dei più significativi esponenti del blues e del rock'n'roll. Sto tipo è (era) veramente forte: voce e chitarra. Ma c'è già tutto quello che è venuto dopo. Lo consiglio vivamente.
PS: Gallo ce l'avrà sicuramente e se non ce l'ha non è più Gallo!
mercoledì, novembre 09, 2005
Mi sento l'Isola
lunedì, novembre 07, 2005
Caro Davide, ecco le foto
La molteplicità dei mezzi a volte risolve i problemi di comunicazione. Se tutto è andato come doveva le foto sono una qui e l'altra qui.
Dici che è contento il tipo qui a fianco che gli pubblico la foto? Conoscendolo ne dubito....
Lo "spalettatore" più veloce del west.
Se li sarà già fatti tutti quelli di Modena.
Dici che è contento il tipo qui a fianco che gli pubblico la foto? Conoscendolo ne dubito....
Lo "spalettatore" più veloce del west.
Se li sarà già fatti tutti quelli di Modena.
venerdì, novembre 04, 2005
Alea iacta est
Ormai il contenitore c'è, adesso bisogna riempirlo. Con cosa? Con quel che capita....vedremo.
Iscriviti a:
Post (Atom)